RIQUALIFICAZIONE CASA STORICA DI CORTE
Un giovane ingegnere molto sensibile al rispetto per l'ambiente, aveva scelto come propria dimora un immobile risalente al XIX secolo, integralmente realizzato in muratura portante di mattoni pieni. L'edificio, orientato in maniera ottimale, versava tuttavia in condizioni precarie ed era privo di qualsiasi impianto. Le opere da effettuare erano importanti e una attenta progettazione del sistema impianto-edificio era indispensabile.
L'intervento realizzato ha interessato ogni parte dell'edificio (impianti, murature, solai e strutture) portandolo a raggiungere prestazioni energetiche inimmaginabili dal committente. Al termine dei lavori l'edificio si classifica come NZEB in classe A4.

Le performance energetiche raggiunte collocano l'immobile ai vertici dello stato dell'arte degli edifici a energia quasi zero mantentendo l'aspetto tipico della casa di corte lombarda del XIX secolo. A regime la climatizzazione invernale, realizzata da una caldaia a pellet, richiede meno di 15 kg di combustibile al giorno (meno di 4 Euro).